Dettagli
- Data :
- venerdì, 12 ottobre 2018
- Orario :
- 18:00
- Location :
Bergamo - Palazzo storico del Credito Bergamasco
Largo porta nuova, 2
Bergamo- Se piove :
Bergamo - Palazzo storico del Credito Bergamasco
Largo porta nuova, 2
Bergamo- Artisti :
- Bruno Pizzi , Carmen Barattolo , Jacopo Ogliari , Aurelio Pizzuto , Cesare Zanetti , Francesco Caputo , Edgar Cattaneo , Mariapia Begna , Beatrice Secchi , Dudù Kouaté , Rosanna Allieri , Quelli di Carmen , Bruno Pizzi , Carmen Barattolo , Jacopo Ogliari , Aurelio Pizzuto , Cesare Zanetti , Francesco Caputo , Edgar Cattaneo , Mariapia Begna , Beatrice Secchi , Dudù Kouaté , Rosanna Allieri , Quelli di Carmen , Bruno Pizzi , Carmen Barattolo , Jacopo Ogliari , Aurelio Pizzuto , Cesare Zanetti , Francesco Caputo , Edgar Cattaneo , Mariapia Begna , Beatrice Secchi , Dudù Kouaté , Rosanna Allieri , Quelli di Carmen
Descrizione
L'Iliade di Omero: le lacrime di Achille
“Era solo un ragazzo. Non sono nemmeno sicuro che fosse un eroe. Ora ne avevano fatto un dio.”
Amore. Amicizia. Umanità. Tutto sarà negato al giovane guerriero destinato a diventare il sommo sacerdote della "bella guerra". Dal primordiale scontro di civiltà tra Oriente e Occidente si leva alto lo struggente inno alla vita del pelìde Achille. Un invito a cercare un’altra bellezza, serena e pura. Un invito alla pace.
La compagnia “Antiche Contrade” rilegge il capolavoro di Omero presentandolo con una nuova ed originale veste di parole, danza e musica.
Raccontato da Bruno Pizzi
Musiche a cura di Carmen Barattolo (soprano), Jacopo Ogliari e Cesare Zanetti (violini), Francesco Caputo (viola), Aurelio Pizzuto (violoncello), Mariapia Begna (corno inglese), Rosanna Allieri (corno), Edgar Cattaneo (tastiere), Dudù Kouaté (xalam e percussioni), Marika Giulia Gherardi e Cristina Esposito (vocalist di "Quelli di Carmen").
Coreografie a cura di Beatrice Secchi "Americana Exotica".
Regia: Fulvio Manzoni
Spettacolo realizzato grazie al sostegno della Fondazione Credito Bergamasco in concomitanza con la mostra dedicata alle opere di Aligi Sassu allestita presso il palazzo storico del Credito Bergamasco.